
Trasferimento temporaneo per la Farmacia Comunale Ospedaletto
Da giugno la Farmacia Comunale Ospedaletto riaprirà in via Ravegnana con spazi più funzionali e accoglienti
Per volgere lo sguardo al futuro basta direzionarlo semplicemente al proprio fianco. Da mercoledì 26 marzo, la Farmacia Comunale Ospedaletto ha trasferito la propria attività dall’immobile di via Ravegnana 384, prospiciente la rotatoria dell’omonimo quartiere forlivese, all’attiguo stabile di via Cervese 10, agevolmente raggiungibile attraversando la strada che lo separa dalla sede temporaneamente chiusa.
Lo spostamento dell’esercizio si è reso necessario in via transitoria per consentire a Forlifarma Spa di effettuare, nella struttura di via Ravegnana, lavori programmati di ristrutturazione, adeguamento e ammodernamento impiantistico, riqualificazione e rifunzionalizzazione dei locali. Opere già avviate e che richiederanno 3 mesi circa per essere completate, interessando, con un completo rinnovo degli impianti di riscaldamento e raffrescamento, anche gli ambulatori medici situati ai due piani superiori della Farmacia e nei quali operano 3 medici di medicina generale e tre medici specialisti.
Per garantire continuità di servizio alla cittadinanza in ambienti adeguati all’importanza che un presidio sanitario di questo tipo riveste per il territorio, la Società ha deciso di prendere temporaneamente in locazione il fiancheggiante immobile dell’ex merceria di via Cervese, 10. Lì, dopo una chiusura di pochi giorni necessaria al trasloco, sta già regolarmente lavorando la squadra di 6 farmaciste (cui si aggiunge una commessa di farmacia e un’addetta alle prenotazioni CUP) diretta dalla dottoressa Fabiana Leoni.
La sede provvisoria sarà aperta al pubblico dal lunedì al sabato (8.00-13.00 e 15.30-19.30) per un periodo pari alla durata dei lavori. Nella seconda metà di giugno è previsto il ritorno nei rinnovati locali di via Ravegnana 384.
E sarà una Farmacia Ospedaletto ancora più in grado di assolvere la propria funzione di promozione e tutela della salute, quella che riaprirà a cantiere ultimato.
«L’investimento che abbiamo programmato è finalizzato a rispondere più efficacemente alle esigenze dei cittadini – spiega l’Amministratore Unico di Forlifarma Spa, Vittorio Manes -. I lavori consisteranno nel rifacimento degli arredi, degli impianti di illuminazione, riscaldamento e raffrescamento, ma soprattutto nel realizzare spazi più funzionali e ampi per garantire i servizi alla persona coerenti con il nuovo modello di Farmacia dei Servizi.
Anche alla Farmacia Ospedaletto garantiremo la possibilità di effettuare, in convenzione e non, autoanalisi, Ecg ed altri esami quali holter cardiaco e holter pressorio. Attraverso una rimodulazione degli ambienti e sfruttando tutte le potenzialità dell’immobile, ricaveremo infatti una stanza aggiuntiva di 9 metri quadrati all’interno della quale fornire questi servizi ai cittadini. Il comfort per le farmaciste e per gli utenti sarà quindi superiore e, al contempo, verrà data organicità a spazi espositivi ed arredi, uniformandoli al layout Forlifarma in modo da avere un’immagine precisa e riconoscibile».
Sulla vetrina principale esterna della Farmacia Ospedaletto, sarà poi collocato un monitor da 100 pollici che darà in continuo informazioni utili sull’attività della Farmacia, sulle promozioni in corso, sui servizi erogati e sulle iniziative di Forlifarma Spa.
In più, come spiega Vittorio Manes, «l’obiettivo è quello di estendere temporalmente l’apertura al pubblico, attuando a partire da settembre un orario continuato dalle 8 alle 19.30 dal lunedì al sabato».
Nell’attesa, però, Forlifarma Spa non ha voluto minimamente interrompere un servizio essenziale. «Il trasferimento temporaneo vuole permetterci di rispondere al meglio ai bisogni dei cittadini e sin dai primi giorni moltissimi utenti ci hanno dimostrato soddisfazione per questo impegno – afferma la direttrice della Farmacia Ospedaletto, Fabiana Leoni -. È proprio per rappresentare un presidio di benessere ancora più vicino a loro, che abbiamo deciso di riqualificare la nostra sede: avremo locali all’altezza della nostra funzione di Farmacia dei Servizi».